Nuovi materiali
per la circolazione extracorporea
Il progetto

Dispositivi per circolazione extracorporea
La circolazione extracorporea (CEC) è associata a un aumento del rischio di complicazioni quali disturbo cognitivo post-operatorio (POCD), ictus e delirio. Oltre alle cause sistemiche legate allo stato clinico dei pazienti, si ipotizza un ruolo anche delle membrane del dispositivo CEC, che potrebbero attivare alcuni tipi cellulari con conseguente rilascio di citochine infiammatorie e fattori della coagulazione.
Pertanto, l’obiettivo generale del progetto newMAT4CEC è quello di aumentare la biocompatibilità delle membrane polimeriche presenti nei dispositivi CEC, al fine di ridurre le complicanze post-operatorie che pesano sull’outcome clinico, migliorando la qualità della vita del paziente.
Gli obiettivi specifici prevedono modifiche superficiali di queste membrane, attraverso funzionalizzazioni chimiche e attivate da plasma, che contribuiranno a incrementare l’adesione e la stabilità dei convenzionali rivestimenti a base di fosforilcolina e a favorire il grafting di nuove molecole. L’effetto biologico delle funzionalizzazioni sarà valutato attraverso la quantificazione delle concentrazioni di chemochine pro- e antinfiammatorie e sui fattori della coagulazione.
Novità

Mirandola, 4/12 | Membrane science, flat and hollow fibers
Un’opportunità unica per approfondire il ruolo cruciale delle membrane in ambito clinico e terapeutico, con un focus particolare sulle membrane piane e a fibra cava. Il workshop esplorerà le più recenti tecnologie e applicazioni dei materiali e delle membrane nei vari ambiti del settore biomedicale (filtrazione liquidi, ossigenazione, dialisi…). Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato

Bologna, 19 aprile | Health in Progress a Exposanità: condivisione di idee in tempo reale
Nella cornice di Exposanità a Bologna, venerdì 19 aprile, si è tenuta l’iniziativa di lancio di newMAT4CEC. L’evento è stato promosso da Fondazione Democenter e Clust-ER Health nell’ambito di una tre giorni di presentazione dei progetti regionali di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027 azione 1.1.2.

Health Play: scopri gli impatti della ricerca per la salute attraverso un videogioco!
Conosci newMAT4CEC e gli altri undici progetti sulla salute finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con il Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione intelligente PR FESR 2021-2027 azione 1.1.2. attraverso un videogioco interattivo. Presentato per la prima volta al pubblico nella cornice di Exposanità 2024 a Bologna, questo