Nuovi materiali
per la circolazione extracorporea

Il progetto

Il progetto newMAT4CEC si propone di aumentare l’emocompatibilità delle membrane polimeriche che compongono i filtri presenti nei dispositivi di circolazione extracorporea (CEC) al fine di ridurre il rischio di eventuali complicanze neurologiche postoperatorie che si riflettono sull’outcome clinico. Nel corso del progetto saranno sviluppati e testati nuovi rivestimenti funzionali e trattamenti superficiali delle membrane, per migliorare la loro interazione con il sangue e conseguentemente incrementare le prestazioni dei dispositivi per CEC.

Dispositivi per circolazione extracorporea

La circolazione extracorporea (CEC) è associata a un aumento del rischio di complicazioni quali disturbo cognitivo post-operatorio (POCD), ictus e delirio. Oltre alle cause sistemiche legate allo stato clinico dei pazienti, si ipotizza un ruolo anche delle membrane del dispositivo CEC, che potrebbero attivare alcuni tipi cellulari con conseguente rilascio di citochine infiammatorie e fattori della coagulazione.

Pertanto, l’obiettivo generale del progetto newMAT4CEC è quello di aumentare la biocompatibilità delle membrane polimeriche presenti nei dispositivi CEC, al fine di ridurre le complicanze post-operatorie che pesano sull’outcome clinico, migliorando la qualità della vita del paziente.

Gli obiettivi specifici prevedono modifiche superficiali di queste membrane, attraverso funzionalizzazioni chimiche e attivate da plasma, che contribuiranno a incrementare l’adesione e la stabilità dei convenzionali rivestimenti a base di fosforilcolina e a favorire il grafting di nuove molecole. L’effetto biologico delle funzionalizzazioni sarà valutato attraverso la quantificazione delle concentrazioni di chemochine pro- e antinfiammatorie e sui fattori della coagulazione.

Novità

Bologna, 25 e 26 giugno 2025 | Il progetto newMAT4CEC ha partecipato alla nuova edizione R2B

Arrivato alla 20° edizione, R2B si conferma un punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello nazionale e internazionale, che coinvolge esperti, imprese, istituzioni e accademici, per affrontare le sfide del futuro e cogliere le opportunità emergenti della tecnologia e della conoscenza. Il progetto newMAT4CEC  ha partecipato alla nuova area  TECH WALL, una sezione

Leggi Tutto »

Cetraro (CS), 5 giugno 2025 | 4th International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse | md-cetraro2025

Il 5 giugno 2025 il progetto NewMAT4CEC ha partecipato al 4th International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse – md-cetraro2025 promosso da ITM Istituto per la Tecnologia delle Membrane – CNR. Un’importante occasione di confronto scientifico a livello internazionale su tematiche legate alla distillazione a membrana, desalinizzazione e

Leggi Tutto »

Mirandola, 4/12 | Membrane science, flat and hollow fibers

Un’opportunità unica per approfondire il ruolo cruciale delle membrane in ambito clinico e terapeutico, con un focus particolare sulle membrane piane e a fibra cava. Il workshop esplorerà le più recenti tecnologie e applicazioni dei materiali e delle membrane nei vari ambiti del settore biomedicale (filtrazione liquidi, ossigenazione, dialisi…). Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato

Leggi Tutto »

Hai domande?

Se hai dubbi o desideri maggiori informazioni sul progetto, contattaci!